ATTIVITA' DIDATTICHE, SOCIALI ED AMBIENTALI
- ESCURSIONI IN GROTTA PER ADULTI E BAMBINI - SPELEOLOGIA RICREATIVA ALLA PORTATA DI TUTTI
Il G.S.S.M. propone ad adulti e bambini, gruppi scout e scolaresche, delle facili uscite in grotte orizzontali, adatte sia a principianti assoluti che ad escursionisti più esperti che vogliono provare ad affrontare qualche ramo o grotta più impegnativa. L'intero gruppo verrà fornito di tutta l'attrezzatura necessaria per essere guidato alla scoperta delle più belle grotte del Montello, delle Prealpi vicentine o del Carso triestino.
- IMPARARE DIVERTENDOSI CON LE GROTTE DI CARTONE
Avvicinare i più piccoli alla scoperta della natura e dei misteri del mondo sotterraneo suscitando curiosità e divertimento: è questo lo scopo delle nostre grotte di cartone. Sperimentate in anni di partecipazione alla manifestazione 'Arrampilandia' di Marghera, le grotte di cartone sono un'installazione temporanea costruita appunto con scatoloni di recupero, che aiuta a vivere in maniera realistica l'emozione della scoperta che si vive in una grotta vera. Unendo così la fase di gioco a brevi lezioni didattiche si può imparare anche divertendosi!
L'istallazione della struttura si presta a qualsiasi tipo di manifestazione al coperto dedicata ai bambini.
- INCONTRI CULTURALI - PROIEZIONI DOCUMENTARISTICHE FOTO E VIDEO TRIDIMENSIONALI ( 3D )
"Cuba - l'altra dimensione" è solo l'ultimo lavoro di raccolta fotografica in visione stereoscopica 3D realizzato dal fotografo Antonio Danieli, dove sono presentate al pubblico le più belle foto ed audiovisivi 3D realizzati durante 15 anni di esplorazioni nelle più belle grotte del mondo dal Team 'La Salle'. Le proiezioni delle Opere sono a disposizione per qualsiasi tipo di evento culturale o promozionale.
Per info: www.lasalle3d.com/home/la-salle-italia/
- VISITE, ESPLORAZIONI, IMMERSIONI, ECOLOGIA E RICERCA
Oltre al lavoro su progetti specifici [vedi pagina Progetti] il G.S.S.M. svolge tra l'altro: valorizzazione dello storico Forte Gazzera di Mestre; visite in miniere e bunker militari abbandonati (Triveneto); immersioni speleo-subacquee (Veneto e Friuli); ricerca e studio opere ipogee e cavità artificiali (Prealpi ed area dolomitica); ricerca e geolocalizzazione ingressi ed avvicinamenti (Veneto orientale); creazione di mappe tematiche digitali; pubblicazioni di ricerca, uscite di avvicinamento alla speleologia per famiglie e principianti; sessioni di allenamento su corda in palestra speleo indoor (Sportler di Treviso); esplorazioni in grotte orizzontali e verticali (Triveneto); giornate ecologiche di bonifica e pulizia di cavità inquinate da rifiuti; monitoraggio chirotteri in grotta (in appoggio al C.E.R.C.).